Butterfly Eden
Laboratorio Sperimentale
I "gioielli volanti"
Le farfalle: simbolo dell’effimero e al tempo stesso dell’ eternità
Il loro ciclo di vita è ritenuto all’unanimità uno dei più interessanti e meravigliosi in assoluto
Sono importantissimi indicatori biologici: la loro abbondanza o scarsità in un ecosistema ne denota lo stato di salute
Uovo, bruco, crisalide, farfalla: così si compie il miracolo della natura!
Ma in quanti riescono…ad osservarlo per intero?
Progetto "Butterfly Eden": Il problema
Troppo spesso, nello studio delle scienze naturali nelle scuole di ogni ordine e grado, ad un approfondimento teorico di numerosi ed interessanti argomenti non si accompagna una fase propriamente SPERIMENTALE
+
Viene a mancare, in tal modo, un importante elemento che possa favorire, oltre all’apprendimento mnemonico dei temi trattati, una vera e propria sensibilizzazione verso gli stessi
=
Si “impara” la natura senza conoscerla!
Progetto "Butterfly Eden": La proposta
Integrare un approfondimento teorico sugli insetti, ed in particolare sul ciclo di vita delle farfalle, con una interessante fase sperimentale
+
La sperimentazione crea un forte impatto emotivo sugli alunni, agendo come un “rinforzo positivo” a favore della sensibilizzazionealla tutela ed alla salvaguardia delle meraviglie della natura in un’età, quella scolare, in cui ancora nulla è perduto..
=
Si “impara” la natura sperimentandola! (“learning by doing”)
Progetto "Butterfly Eden":La struttura
1. APPROFONDIMENTO TEORICO: incontro con le classi, lezione sugli insetti e, più in particolare, sulle Farfalle, sulla loro classificazione, distribuzione, abitudini e sul loro stupefacente ciclo di vita. Particolare riferimento al loro stato di conservazione in natura ed ai rischi in cui incorrono a causa della distruzione degli ecosistemi di appartenenza (focus sulle specie italiane)
2. ESERCITAZIONI: relazioni e ricerche di approfondimento, test di verifica, realizzazioni grafiche sull’argomento, ecc.
3. “ALLEVAMENTO IN CLASSE”: consegna ( nel mese di Marzo) di un “kit di allevamento” con uova di falena e tutto l’occorrente per allevare le larve (box in plastica, dieta per i bruchi ed approfondita scheda di allevamento) durante gli ultimi 2 mesi di lezione
4. “IL GIARDINO DELLE FARFALLE”: consegna di un secondo “kit” contenente semi di fiori e piante particolarmente graditi alle farfalle da piantare nel cortile delle scuole per creare le condizioni adatte alla riproduzione di molte specie italiane, sempre più sporadiche a causa di inquinamento, utilizzo di pesticidi, scomparsa di numerosi biotopi che le ospitavano ( progetto “Eugea”, promosso dall’Università di Bologna)
Mostra "Lepidoptera": Gli obiettivi
1. VALORIZZARE E FAR CONOSCERE L’ENORME BIODIVERSITA’,
splendidamente rappresentata dai Lepidotteri, attraverso l’esposizione di esemplari di ogni provenienza geografica ( dalle Vanesse italiane fino alla gigantesca Attacus Atlas, la farfalla più grande al mondo)
2. INTRODURRE IL CONCETTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE
( gran parte delle specie esposte proviene da “Butterfly Farms”, allevamenti creati nei paesi di origine e fonte di reddito per numerose famiglie, oltre che importantissimi strumenti per il monitoraggio e la salvaguardia delle farfalle stesse e dei loro ecosistemi di appartenenza)
3. ANALIZZARE LA SITUAZIONE DELLE FARFALLE ITALIANE
( 71 delle 576 specie presenti nel nostro paese saranno a breve dichiarate in pericolo di estinzione:
- Si può intervenire? Come?
- E’ possibile ipotizzare lo sviluppo di un proficuo e quanto mai prezioso “Butterfly farming” anche in Italia?)
"Lepidoptera" e "Butterfly Eden": Ecoprogetti a sostegno della natura I vantaggi:
I. Forte impatto emotivo grazie alla presenza di animali vivi sia durante la lezione che durante la fase sperimentale;
II. Valido contributo alla didattica;
III. Sensibilizzazione verso la natura e tutte le sue forme di vita;
IV. Sensibilizzazione verso la delicata situazione delle farfalle italiane e dei loro ecosistemi
V. Introduzione all’importante concetto dello Sviluppo Sostenibile




