A scuola . . . in giardino
L’area all’aperto della Villa Pagliara a Procida, è adattata a giardino didattico-mediterraneo; sono state privilegiate alcune specie autoctone della macchia mediterranea presenti sul vicino isolotto di Vivara; qui le specie della “macchia” costituiscono un insieme di piante erbacee, arbustive e arboree molto caratteristiche, che nel loro modo di associarsi si rivelano di estremo interesse.

ATTIVITA’ ed OBIETTIVI:
Il laboratorio propone una serie di percorsi tematici:
La pianta: struttura e funzione
Le piante e il loro adattamento
Usi e curiosità delle piante; l’uomo e le piante: radici, fusti, fiori e frutti che mangiamo
Le erbe aromatiche: riconoscerne gli odori, e scoprirne i possibili usi in cucina e in erboristeria -
una palestra ideale allo scopo di stimolare differenti sensazioni tattili
Cos’è un ecosistema? Definizione, caratteri generali e funzionamento
L’isola e i suoi endemismi; la Macchia Mediterranea
Adoperando i cinque sensi i ragazzi sono coinvolti nell’esecuzione di divertenti giochi sul riconoscimento delle piante della macchia mediterranea; con l’utilizzo di attrezzi e sussidi didattici (schede, cartelloni, questionari, collages, studio di materiale “vivo”), essi avranno la possibilità di affinare le proprie capacità manipolative, creative e di osservazione.
Tempi e luoghi
Il laboratorio, della durata di una giornata, è indirizzato ai bambini della scuola primaria e viene svolto in parte all’interno del giardino didattico della sede dell’associazione, in parte in natura per osservare le relazioni studiate.
Alcune foto di attività svolta, altre foto dei laboratori si possono vedere nella pagina "cronologia scuole"







