Isolelab presentazione
L’Associazione Vivara Onlus, con sede operativa a Procida, si occupa da anni di tematiche naturalistico-ambientali relative in particolare alle piccole isole.
Esperti naturalisti e biologi marini accompagnano i ragazzi a conoscere le incomparabili bellezze e i tesori delle isole flegree, illustrandone le particolarità storico-culturali, gli aspetti naturalistici e geologici, per vivere e scoprire la natura con curiosità e imparare a proteggerla.
Le attività che si svolgeranno a Procida avranno come punto di riferimento la sede dell’Associazione Vivara: villa Scotto Pagliara.
La bellezza della villa con il suo agrumeto a picco sul mare della Chiaia e il giardino didattico faranno da sfondo alle nostre attività didattiche e ludiche.
Destinatari (classi, sezioni, numero totale di partecipanti): ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori.
Isolelab contatti:
Roberto Gabriele: 081 290149 - 333 7201311
associazione@vivara.it
Rossella De Sanctis : 081 8960973 - 338 2527077
isolelab@vivara.it

______________________________________________________

Visite di più giorni
Isolelab organizza, per le Scuole che vorranno soggiornare a Procida per un periodo di più giorni, passeggiate nei luoghi più suggestivi dell’isola e laboratori multidisciplinari.
L’Associazione assicura anche un supporto organizzativo qualificato per gli spostamenti e la permanenza sull’isola.
Turismo sociale
Ponendo la persona al centro delle proprie attività l’Associazione si propone di accogliere e accompagnare sull’isola anche gruppi non scolastici, associazioni e cooperative sociali, con particolare attenzione per le categorie svantaggiate e a rischio, per approfondire assieme piacevolmente le tematiche riguardanti le piccole Isole.
La piccola Delo
Riprendendo una definizione del 126 a.C. del poeta Lucilio la Piccola Delo è il nostro programma aperto all’ospitalità di contributi provenienti da luoghi e discipline diverse. Insegnanti di ogni grado, studenti o studiosi di piccole isole possono
arricchire il nostro sito e il nostro archivio di ricerche, documenti e elaborati sulle piccole isole.
L’Associazione Vivara nasce nel 1997 dal desiderio di diffondere la cultura delle piccole isole mediterranee e di stimolare la curiosità e l’interesse per la “magia” della loro natura più autentica.
In questi territori, che si prospettano come un luogo “altro”, isolato dall’ordinario e dal comune, vanno valorizzate quelle tradizioni e quelle peculiarità che ancora si conservano, cercando di arginare l’appiattimento sempre maggiore ai costumi della “terra ferma”, ideale colonizzatrice di culture e tipicità locali.
Il Progetto Isolelab è un’occasione diversa per imparare a conoscere al di fuori degli spazi tradizionali e delle forme classiche la realtà delle piccole isole. Le attività didattiche proposte prevedono percorsi di apprendimento e di gioco stimolanti che i ragazzi vivono come protagonisti nella costruzione del proprio sapere.
Solo dalla conoscenza possono nascere l’amore e l’attenzione per la natura e le “piccole” bellezze che ci circondano.
Il presidente Roberto Gabriele
Ente convenzionato con le Università “Federico II” e “Parthenope” di Napoli e | |||||
|
|
|
| ||
|
|
|