News dell'associazione
Festival delle Scienze a Procida
II edizione 6 - 7 - 8 Ottobre 2023

Le II edizione del Festival delle Scienze che si è svolto a Procida i giorni 6, 7 e 8 ottobre 2023, quest'anno ha avuto una diversa formula rispetto a quello dello scorso anno che era incentrato sui laboratori didattici per bambini e ragazzi.
La II edizione è stata itinerante ed è stata caratterizzata da percorsi in natura sull'isola attraverso orti e giardini privati e sull'isolotto di Vivara, attraverso osservazioni astronomiche al telescopio e anche in mare con un esperienza di pesca diretta, inoltre è stato rivolto anche ad un pubblico adulto.
L'intento era quello di vivere un'immersione in natura per sensibilizzare le persone alla tutela dell'ambiente e all'amore per la natura stessa, far conoscere posti nuovi, che tante persone procidane non conoscevano (compresa Vivara) e stimolare i bambini con esperienze diverse da quelle scolastiche e gli adulti con laboratori pensati anche per essi.
C'è stata una bella partecipazione e tutti hanno molto apprezzato e soprattutto si sono anche divertiti trascorrendo delle giornate diverse supportati anche dal bel tempo.
L'ultimo giorno, la domenica alla Marina Grande, una specie di fiera con tutte le associazioni che hanno collaborato, una festa per tutti e una caccia al tesoro per suggellare il clima festoso.
Il festival è stato organizzato dalla nostra associazione CEA Vivara APS con Accademia Vivarium Novum e la collaborazione delle associazioni che si leggono in locandina.
________________________________________________
Da Luglio 2023 siamo nella nuova sede di
PALAZZO ROMEO a Procida
____________________________________________________________
Luglio - Agosto 2023
Un'estate con l'ecologia marina
Si è svolta a Procida l'iniziativa "Un Ponte pieno di Cultura" laboratori didattici di ecologia marina rivolti a bambini e ragazzi dai 5 ai 10 anni. Ben 10 appuntamenti distribuiti nei mesi di luglio e agosto promossi dall'Associazione Vivara aps, amici delle piccole isole centro CEA a Procida, in collaborazione con la Cooperativa sociale Dolce Nido e Napoli da Cima a Fondo, e finanziato dal PNRR.
Gli appuntamenti si sono tenuti nella nuova sede del CEA Vivara, in spiaggia e dato la stagione anche direttamente in acqua con maschera subacquea e boccaglio per nuotare a pelo d'acqua e ammirare gli abitanti del mare nel loro habitat naturale.
Vi hanno partecipato numerosi ragazzi che hanno potuto osservare da vicino e direttamente sul campo gli universi marini approfondendo il ciclo dell'acqua e il ruolo fondamentale del mare comprendendo il funzionamento degli ecosistemi marini partendo dagli elementi abiotici che lo compongono (acqua, substrato, etc.) e conoscendo i suoi abitanti, i vagabondi del mare: il PLANCTON; I nuotatori: il NECTON ed infine gli abitanti del fondo: il BENTHOS, scoprendo la relazione che esiste tra la forma del corpo e l'ambiente in cui l'organismo vive e le sue abitudini di vita ed alimentari attraverso osservazioni poi fatte al microscopio e di scheletri di organismi marini.
I laboratori sono stati tenuti dai sottoelencati docenti ai quali va un caloroso ringraziamento :

Daniela Giordano dott.ssa in scienze ambientali marine
Oscar Saccone dott. in scienze ambientali con indirizzo marino
Claudio Carrara di @NapolidaCimaafondo
Arianna Visaggio dott.ssa in Scienze dell'Educazione
Sara Ponticelli dott.ssa in Psicologia
Monica Zeccolella educatrice tutor
Emiana Assante di Cupillo coop dolce nido
si ringraziano inoltre Lisa Costagliola e Roberto Gabriele
per la collaborazione e il supporto logistico e l'
Accademia Vivarium Novum.
nelle foto alcuni momenti dei lab
5 Maggio 2023
Il 5 maggio abbiamo ospitato a Procida, circa 60 alunni dell'istituto comprensivo "TEN. F. PETRUCCI" di Montecastrilli, provincia di Terni.
Passeggiata guidata alla scoperta del nucleo antico dell'isola, poi presso il CEA dell'associazione Vivara, per attività di laboratorio dedicate all'universo marino e i suoi abitanti.
Con gli esperti Claudio Carrara, Daniela Giordano, Oscar Saccone.
Attività svolte in collaborazione con l'Accademia Vivarium novum.
__________________________________________________
15 - 21 Aprile 2023
Il 15 e il 21 aprile scorsi, abbiamo avuto la gradita visita a Procida di circa cento alunni, classi terze, dell'Istituto comprensivo Lionello Petri di Santa Teresa di Riva (Messina).
Dopo una breve passeggiata nel centro storico dell'isola, accompagnati da Luigi Saccenti, attraverso piazza dei Martiri, i casali e il borgo della Corricella, alla scoperta del nucleo antico e della sua tipica architettura, i ragazzi si sono diretti al CEA dell'associazione Vivara per partecipare ad attività di laboratorio di biologia ed ecologia marina:
i ragazzi si sono cimentati nella preparazione di vetrini e osservazioni della cellula vegetale al microscopio, alla scoperta del grande libro della vita, il DNA;
hanno poi approfondito gli ambienti del Mar Mediterraneo e le relazioni che esistono tra la forma del corpo e l'ambiente in cui l'organismo vive; osservato al microscopio organismi marini, animali e vegetali, incapaci di spostamenti autonomi e soggetti alle bizzarrie delle correnti.
Attività svolte in collaborazione con l'Accademia Vivarium novum.
Laboratori a cura degli esperti Claudio Carrara, Monica Feola, Oscar Saccone.
_____________________________________________
12 Febbraio e 5 Marzo 2023
Nell'ambito delle attività CEA Procida si sono svolte all'Oasi naturalistica di Montenuovo (Pozzuoli) due escursioni didattiche rivolte ai più giovani e alle loro famiglie provenienti da Procida. Oltre alla passeggiata naturalistica con l’approfondimento della natura vulcanologica dei luoghi, sono stati effettuati laboratori estesi sulla vulcanologia e la botanica con gli esperti: Daniela Giordano, Claudio Carrara, Oscar Saccone e Gino Civita che attraverso il telescopio ha permesso l'osservazione del sole.