Associazione Vivara APS - amici delle piccole isole
Vai ai contenuti

Storie e Collaborazioni 1

ALTRE INIZIATIVE



7 Settembre 2025


Nell'ambito del Festival della Filosofia organizzato dall'associazione "InSophia" che si tiene a Ischia dal 2015, si è svolta il 7 Settembre 2025 per la prima volta a Procida, una sessione "speciale Procida" con l'intervento di Luigi Miraglia, presidente dell'Accademia Vivarium Novum, che ha tenuto una Lectio Magistralis dedicata a Seneca e la sua "De Vita Beata" la felicità e gli insegnamenti dei classici antichi.

Sono intervenuti Raffaele Mirelli fondatore di InSophia, Pasquale Lubrano Lavadera e Francesca Borgogna.

A seguire l'inaugurazione di una mostra di arti grafiche intitolata "Lasciati fluire".

L'evento si è tenuto al Palazzo della Cultura  a cura di: Amato Libri, Biblioteca Comunale Don Ambrosino, Accademia Vivarium Novum, Associazione Vivara e Sinergia Arte.










Estate 2025




Pomeriggi culturali nella nostra sede Palazzo Romeo a Procida da Luglio a Settembre 2025, ogni venerdì la presentazione di un libro presenti gli autori o i relatori e con Sergio Zazzera.

18 Luglio ANNIVERSARIO MORANTIANO Conversazione con Tjuna Notarbartolo

25 Luglio LAMARTINE DIPLOMATICO E POLITICO Sergio Zazzera dialoga con l'autore Pasquale Lubrano Lavadera

1 Agosto LILITH E LE JANARE Sergio Zazzera dialoga con l'autore Elio Notarbartolo

8 Agosto PER GLI "UTENTI" DI NAPOLI Anna di Corcia e Tjuana Notarbartolo dialogano con l'autore Sergio Zazzera

13 Agosto LE DUE ANIME DI ENRICO Sergio Zazzera dialoga con l'autrice Eliana De Sanctis

22 Agosto D'AVALOS TRA NAPOLI, PROCIDA E ISCHIA Sergio Zazzera dialoga con l'autore Roberto Boni

29 Agosto IL "MALTEMPO" Tjuana Notarbartolo e Sergio Zazzera dialogano cin l'autrice Maria Rosaria Di Stefano

5 Settembre MA, INSOMMA, CHI ERA STO SHAKESPEARE ? Sergio Zazzera dialoga con l'autore Umberto Mojmir Jezek






_________________________________



Luglio - Agosto 2024

Nella nostra sede di Palazzo Romeo
la presentazione di 4 libri presenti gli autori








15 Ottobre 2022


La nostra associazione ha avuto parte attiva ad un progetto dell'Università “L’Orientale” di Napoli denominato " I Segni e i Luoghi" che prevedeva di creare uno spazio di incontro tra il settore accademico, artisti e cittadinanza attraverso l’analisi di pratiche teatrali che interpretino luoghi significativi dell’isola di Procida.
A cura del prof. Lorenzo Mango ordinario di Storia del teatro moderno e contemporaneo presso l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, e della prof.ssa Domimique Serena Antignano, sono stati realizzati dei filmati attraverso testimonianze dirette e storie avvenute sull'isola di Procida.
Il progetto nasce dal duplice interesse di valorizzare la sede di Alta Formazione del “L’Orientale” sita nel borgo di Terra Murata e al contempo di proporre una visione altra dell’isola attraverso un ciclo di azioni performative.
In data 15 ottobre 2022 sono stati individuati le storie e i luoghi e posti in essi dei codici QR onde poter accedere ai filmati prodotti.

Quello che ci riguarda è stato inserito nel canale YouTube  https://youtu.be/oB0D1-BoBaQ




Per visualizzare bene la pagina gira così
Torna ai contenuti