Associazione Vivara APS - amici delle piccole isole
Vai ai contenuti

News dalle Isole

NOTIZIE DALLE ISOLE

a cura della Redazione di Ali Cudi
Il Corriere delle piccole isole




_____________________________________________________






31 Luglio 2025

Avvistamento raro di tartaruga verde conferma l'integrità
degli habitat marini del Parco Arcipelago La Maddalena


Un incontro emozionante e molto raro ha avuto luogo nelle acque cristalline del Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena, dove è stata avvistata una tartaruga verde (Chelonia mydas), specie protetta e simbolo della biodiversità marina del Mediterraneo.
La tartaruga verde è una delle tre specie di tartarughe marine presenti in Mediterraneo e la sua presenza è un indicatore fondamentale della qualità e integrità degli habitat marini. Questo esemplare è stato osservato in prossimità di Cala Sacco - Isola di Caprera, a seguito di una segnalazione di un residente e di una guida ambientale escursionistica che hanno allertato la Capitaneria di Porto e l'Ente Parco, pensando che l’animale fosse in difficoltà.
Il Parco, supportato dal personale della Cooperativa Isule, è repentinamente intervenuto e ha potuto constatare che l’animale non mostrava nessun sintomo di difficoltà nel nuoto o nelle immersioni. Dopo aver accertato il buono stato di salute dell’animale, l’identificazione della specie ha entusiasmato gli operatori confermando il ruolo cruciale delle aree protette nella conservazione della fauna marina.
La Chelonia mydas si distingue per la sua dieta principalmente erbivora, alimentandosi di alghe e fanerogame marine come la Posidonia oceanica, la cui presenza rigogliosa nelle acque del Parco dell'Arcipelago di La Maddalena rappresenta un habitat vitale per questa specie.
Le tartarughe verdi svolgono un ruolo ecologico fondamentale contribuendo al mantenimento dell’equilibrio degli ecosistemi marini.
Il Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena continua a essere un rifugio prezioso per molte specie marine e terrestri, e questo incontro rappresenta un importante segnale della salute degli ecosistemi locali.
Si invitano visitatori e appassionati a rispettare le norme del Parco, mantenendo comportamenti responsabili per proteggere questi preziosi abitanti del mare, contribuendo così alla loro conservazione a lungo termine.


Sito web mittente: http://www.lamaddalenapark.it




11 Aprile 2025


A Capri in via sperimentale installato un raccoglitore
compattante “intelligente”, riduce quantità di rifiuti e inquinamento

Installato in prova a Capri, in via sperimentale, il cestino “intelligente”, che compatta i rifiuti con monitoraggio da remoto. Si tratta di un raccoglitore compattante, alimentato a energia solare, amico dell’ambiente grazie alla diminuzione delle emissioni di co2, con i sensori per il livello di riempimento e una pressa in grado di ridurre fino a sette volte la quantità dei rifiuti. L’iniziativa, promossa dalla Capri Servizi in sinergia con l’Amministrazione Comunale, punta anche al miglioramento del decoro urbano e alla riduzione drasticamente dei costi di raccolta. Il primo raccoglitore “intelligente” è stato montato nel centro di Capri in prossimità della Piazzetta.
“La modernizzazione dell’arredo urbano e dei sistemi per lo smaltimento dei rifiuti urbani – commenta il sindaco Paolo Falco – è una priorità della nostra amministrazione che, però, non può prescindere dal rispetto delle regole e dalla collaborazione dei cittadini e degli ospiti. Un ringraziamento al presidente, al CDA e a tutti i dipendenti ed operatori della Capri Servizi per l’impegno e la realizzazione di una azienda veramente moderna e all’altezza del nome di Capri”.




22 Febbraio 2025


Dal 22 febbraio si prenotano online le date speciali a Pianosa con ilPNAT
Visite a primavera di una intera giornata con la Guida Parco


La primavera è il momento ideale per visitare e vivere appieno l'isola di Pianosa, grazie al clima mite, ai colori vivaci e alla sua placida tranquillità. Trascorrere una giornata immersi nella natura incontaminata di quest'isola disabitata e protetta, scoprendo la sua storia ricca di misteri e le scoperte scientifiche che hanno attirato studiosi di rilievo, è un'esperienza indimenticabile.
Per valorizzare al meglio questo gioiello dell'Arcipelago Toscano, il Parco ha organizzato un programma di visite giornaliere con tre itinerari a scelta, accompagnati per l'intera giornata da una Guida Parco, una formula diversa dalle visite durante la stagione estiva che ha riscosso un ottimo successo in passato.

Le prenotazioni online per i tour giornalieri del 2025 apriranno sabato 22 febbraio alle ore 9:00 con la possibilità di scegliere quattro date speciali di domenica: 27 aprile, 11, 18 e 25 maggio

Le partenze avverranno con nave esclusiva da Piombino alle ore 8:30, con rientro previsto tra le 18:30 e le 19:00. Il pacchetto include viaggio andata e ritorno, ticket d'ingresso all'area protetta e servizio Guida Parco.

È possibile scegliere tra:

- Visita guidata del Paese e delle strutture museali del Parco Nazionale: dopo lo sbarco, introduzione alla storia naturale e umana dell’isola. La visita permette di scoprire la storia degli edifici più antichi e di visitare gli allestimenti museali del Parco, tra cui la Casa dell’Agronomo. Durata: 2 ore e 30 minuti; lunghezza: circa 4 km; difficoltà: facile. Costo: €65 intero, €50 ridotto (5-12 anni), gratuito per bambini 0-4 anni.

- Escursione in mountain bike con visita della diramazione Agrippa: Dopo la presentazione dell’isola e la consegna delle bici, breve introduzione al percorso e avvertenze per l’uso del mezzo. L’itinerario conduce alla scoperta dei vecchi presidi carcerari, permettendo di assaporare l’essenza dell’isola e ascoltare la sua straordinaria storia naturale, le vicende umane, il mare cristallino e gli spettacolari scorci panoramici. Include l'ingresso nel carcere di massima sicurezza “Agrippa”. Durata: 2 ore e 30 minuti; difficoltà: facile. Costo: €65. Età minima: 12 anni.

- Escursione trekking: Percorso ad anello non impegnativo, che permette di osservare le vecchie strutture carcerarie, scoprendo le emergenze naturalistiche dell’isola, la sua storia geologica e archeologica. Durata: 2 ore; difficoltà: facile. Costo: €65 intero, €50 ridotto (5-12 anni), gratuito per bambini 0-4 anni.

Le prenotazioni possono essere effettuate online con questo link https://www.parcoarcipelago.info/isola-di-pianosa/. Per ulteriori informazioni, è disponibile l'ufficio Info Park al numero 0565 908231 o via e-mail all'indirizzo info@parcoarcipelago.info.


Orari dell'ufficio Info Park:

- Fino al 31 marzo: lunedì-sabato 9:00-15:00; domenica 9:00-13:00

- Dal 1° aprile al 31 ottobre: lunedì-domenica 9:00-19:00


Sito web mittente: http://www.islepark.it/



13 Febbraio 2025

Dal 15 febbraio visite all’Isola carcere di Gorgona



A partire dalle ore 9:00 del 15 febbraio sarà possibile prenotare online una delle 30 date disponibili per visitare l’Isola-carcere di Gorgona con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Per effettuare la prenotazione, basterà accedere al portale ufficiale: https://www.parcoarcipelago.info/gorgona
Anche per il 2025, l’Ente Parco, in collaborazione con l’Amministrazione Penitenziaria, conferma il programma di fruizione dell’isola, un luogo di straordinaria bellezza naturalistica e di grande valore storico e archeologico. Gorgona rappresenta un modello di recupero sociale e ospita, tra l’altro, i resti di una villa romana marittima, databile tra la fine del I secolo a.C. e gli inizi del I secolo d.C., rinvenuti grazie agli scavi della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana.
La prima visita è prevista il 12 aprile 2025 e tutte le partenze saranno effettuate da Livorno. Trattandosi di un’isola sede di un penitenziario, le visite guidate sono autorizzate dall’Amministrazione Penitenziaria in accordo con l’Ente Parco, seguendo un calendario prestabilito e con un numero massimo di 100 visitatori al giorno.





2 Febbraio 2025


Vivere il Parco 2025: tutto il programma delle attività 2025 con il
Parco Nazionale Arcipelago Toscano


Il programma completo delle attività del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, raccolto nella consueta pubblicazione ‘Vivere il Parco’, è disponibile e scaricabile da oggi dalla home page del sito istituzionale www.islepark.it o direttamente da qui : https://www.islepark.it/attivita-ed-eventi-con-il-parco/


_________________________________________


6 Febbraio 2025



Isola di Giannutri: un’esperienza unica tra natura e storia –
Aprono le prenotazioni per le escursioni giornaliere speciali del 30 marzo e 6 aprile



Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano organizza due escursioni esclusive all’Isola di Giannutri nelle giornate primaverili del 30 marzo e 6 aprile. Una bella occasione per immergersi nella natura selvaggia e nella storia millenaria, con un itinerario che combina la visita alla Villa Romana e un trekking naturalistico guidato.


Sarà possibile prenotare dal giorno sabato 8 febbraio a partire dalle ore 9:00.
Programma della giornata
•    Ore 9:30 – Ritrovo con la guida a Porto Santo Stefano (Banchina Toscana, traghetto Maregiglio)
•    Ore 10:00 – Partenza in nave esclusiva, arrivo a Giannutri dopo circa un’ora di navigazione
•    Visita guidata alla Villa Romana: tra scogliere e sentieri della macchia mediterranea, si scopriranno i resti di un’antica residenza del I secolo d.C., appartenuta alla potente famiglia dei Domizi Enobarbi
•    Trekking naturalistico: un percorso suggestivo attraverso l’area protetta dell’isola, accompagnati da guide esperte, tra profumi di euforbia, lentisco e panorami mozzafiato
•    Pausa pranzo al sacco in un punto panoramico (a cura dei partecipanti)
•    Ore 16:00 – Partenza da Giannutri, rientro a Porto Santo Stefano previsto per le ore 17:00
Il percorso è adatto a tutti e sarà modulato in base alle condizioni meteorologiche.
Info e prenotazioni
Le escursioni si possono prenotare direttamente sul sito: www.parcoarcipelago.info/giannutri


Per consultare tutto il programma delle attività del Parco nel 2025 si può scaricare da qui l’intero catalogo:  https://www.islepark.it/attivita-ed-eventi-con-il-parco/


•    Tariffe: € 60 intero € 40 ridotto (5-12 anni) Gratuito (0-4 anni)
•    Contatti Info Park: Tel. 0565 908231 E-mail: info@parcoarcipelago.info
•    Orari ufficio Info Park:
o    Fino al 31 marzo: Lun-Sab 9:00-15:00  Dom 9:00-13:00
o    Dal 1° aprile al 31 ottobre: Lun-Dom 9:00-19:00


Sito web mittente: http://www.islepark.it/




7 Gennaio 2025

Fonte : IL MATTINO



Per visualizzare bene la pagina gira così
Torna ai contenuti