Associazione Vivara APS - amici delle piccole isole
Vai ai contenuti

Ornitologico

VIVARA BIBLIOGRAFIA

ASPETTI  ORNITOLOGICI


PUNZO  G.: Gli uccelli dell’isola di Vivara.
Napoli, 1976.
Riedizione in fascicolo fuori serie, aggiornato al 31 dicembre 1975, de « Il Trifoglio natura »  n. 4, ottobre 1975.

PUNZO  G.: Gli uccelli dell’isola di Vivara e delle vicine isole maggiori e coste flegree,

Secondo fascicolo fuori serie de « Il Trifoglio natura », edito nel febbraio 1977, e recante le osservazioni e gli inanellamenti di uccelli migratori compiuti a Vivara e località viciniori nel corso del 1976.

PUNZO  G.: Osservazioni ornitologiche.

Trif. Nat., n. 8, ottobre 1977.
Cenni sui progressi compiuti nell’organizzazione dell’osservatorio ornitologico di Vivara e ulteriore contributo ai precedenti rilievi.

PUNZO  G.: Gli uccelli dell’isola di Vivara e delle vicine isole maggiori e coste flegree.

Napoli, 1978.
Terzo fascicolo fuori serie de «Il Trifoglio natura », edito nel febbraio del 1978, e recante le osservazioni e gli inanellamenti di uccelli migratori compiuti a Vivara e località vicinitori nel corso del 1977. I dati rilevati in questo fascicolo e nel precedente del febbraio ‘77 sono stati riportati ne « Il Trifoglio natura » n. 9 del maggio 1978.

PUNZO  G.: L’osservatorio ornitologico.
Trif. Nat., n. 9, 5 (1): 7-16, 1978.
Commenti sull’evoluzione del cosiddetto « Osservatorio ornitologico flegreo », con un’interessante mappa sul territorio insulare e continentale cui sarebbe interessato. Cenni su interessanti osservazioni e tabelle sugli inanellamenti del 1976 e del 1977.

SCEBBA  S.: L’Osservatorio ornitologico.

Trif. Nat. n. 12, 6 (2): 7-9, 1979.
Illustrazione da parte dell’équipe ornitologica dell’Unione Trifoglio delle  interessanti catture del primo semestre 1979.

AA. Vv.:  Tabelle ornitologiche.

Trif. Nat. n. 12, 6 (2): 16-20, 1979.
Riportano gli inanellamenti del primo semestre 1979.

SCEBBA  S.:  L’Osservatorio ornitologico.
Trif. Nat. 7 (1) n. 13: 13, 1980.
Cenni sull’attività dell’Osservatorio, con notizie sulle catture di uccelli con nuove reti di  tipo giapponese, raddoppiate nel ‘79, con l’inanellamento di circa 800 uccelli.

AA. Vv.: Tabelle ornitologiche
.
Trif. Nat. n. 13, 7 (1): 22-28, 1980.
Sette tavole che riportano i diversi (533) inanellamenti del secondo semestre 1979.

MILONE  M.: Osservatorio ornitologico
.
Trif. Nat. n. 14, 7 (2): 16-19, 1980.
Sotto questa voce l’autore riporta delle osservazioni etologiche e bio­metriche su alcuni degli uccelli catturati con più frequenza sull’isola.

MILONE  M.,  FRAISSINET  M.,  DE FILIPPO  G.: Le specie ornitiche dell’isola di Vivara.
Ann. Ist. Mus. Zool. Univ. Napoli 23: 137-156, 1980 (1981).
 
MILONE  M.,  FRAISSINET  M.,  DE FILIPPO  G.,  GROTTA  M., COPPOLA  D.: Il pettirosso a Vivara
.
Boll. Zool. UZI, Voi. 48: 78 (Suppl., 1981). Riassunti XLVIII Conv. UZI e 70 Conv. SIE Firenze 3-7 marzo 1981: (1981).
Nell’ambito di una ricerca sulla produttività dell’ecosistema dell’isola di Vivara, gli AA. hanno rivolto l’attenzione particolarmente alla biologia del pettirosso, articolando lo studio in una fase di osservazioni e in una di cattura e marcatura.

DE  FILIPPO  G.,  COPPOLA  D.,  FRAISSINET  M.,  MASTRONARDI  D.: Segregazione ambientale e relative variazioni stagionali nella famiglia dei Silvidi nell’isola di Vivara (Golfo di Napoli).

1° Conv. Naz. Ass. « A. Ghigi » per la Biol. Vertebrati. Procida, 1981. Boll. Soc. Nat. Napoli, 1981, 90: 275-276 (ab).
Studio sulle preferenze ambientali di una decina di specie della famiglia e calcolo dell’indice di diversità ecologica in periodi di migrazione (marzo-maggio) e post-migrazione (giugno-luglio).

FRAISSINET  M.,  DEL RIO  A.,  KALBY  M.,  D’ANSELMO  R.: Prime note sull’ecologia e sul flusso migratorio dell’assiolo (Otus scopus) a Vivara (NA).

1° Conv. Naz. Ass. « A. Ghigi » per la Biol. Vertebr. Procida, 1981. Boll. Soc. Nat. Napoli, 1981, 90: 276-277 (ab).
Viene individuata sulla base di catture triennali una presenza della specie sull’isola non solo di passo ma anche di tipo stanziale, con individui svernanti ed estivanti non coincidenti.

SCALA  L.,  GHINIS  S.,  RINALDI  G.: Alcune considerazioni sull’ecologia del merlo in tre ambienti tipo: urbano, suburbano, a macchia mediterranea insulare, della costa napoletana.

I Conv. Naz. Ass. « A. Ghigi » per la Biol. Vertebr. Procida, 1981. Boll. Soc. Natur. Napoli, 90: 285 (ab).
Studio sul flusso annuale di maschi, femmine e immaturi, e di alcuni aspetti di comportamento alimentare e territoriale.

VARRIALE  B.,  MINEO  R.: Osservazioni preliminari sul comportamento alimentare, morfologico e biochimico, nel pettirosso.
 
Atti I Conv. Naz. Ass. « A. Ghigi » per la Biol. Vertebr. Procida, 1981. Boll. Soc. Natur. Napoli 90: 286 (ab).
Osservazioni svolte nell’isola di Vivara nei mesi autunnali, periodo in cui si osserva un elevato afflusso di individui solitamente svernanti. Alimentazione di tipo vegetale (70%) rispetto a quella animale.

PUNZO G.:  Gli uccelli dell’isola di Vivara.

In « Vivara, Oasi di protezione naturale ». Reg. Campania, 1981: 77-92.
Interessante panoramica introduttiva ed elenco commentato del centinaio di specie direttamente osservate.

MILONE  M.,  GROTTA  M.,  COPPOLA  D.,  FRAISSINET  M.,  D’ANSELMO  R.: L’ornitofauna di un’isola dei Campi Flegrei (Napoli): Vivara.

Atti I Conv. Ital. Ornitol., Aulla (1981): 133-139. It. Ornit. Regione Toscana. CISO - Museo St. Nat. Lunigiana, Aulla 1981.
Cenni sulle modalità di cattura nell’isola (mist-nets 300 m transects) e gli intervalli (2 giorni alla settimana), e commenti sull’individuazione dei siti campani per controlli primaverili e/o autunnali.

MILONE  M.: Field Activity of G.E.E. Group of Institute and Museum of Zoology (Naples).

I  Report: Bird Observation of Campania in 1980-1981-1982. Annuar. Ist. Mus. Zool. Univ. Napoli 25 (1982): 181-200.
Vengono riportati i primi dati di interesse ornitologico su vari siti campani e relativa attività di inanellamento, con particolare riguardo a Vivara, ove si era operato settimanalmente per un triennio. 1438 (1980), 2640 (1981) e 2016 (1982) costituiscono il n. di uccelli inanellati, rappresentativi di oltre una cinquantina di specie.

PUNZO  G.: Gli Uccelli.  Sguardo d’insieme.

« Trifoglio Vivara » 1983, 1: 37-41.
Nell’ambito dell’illustrazione dei particolari naturalistici dell’isola, nel volumetto per il decennale, tratta gli interessanti aspetti della presenza degli uccelli.

SCEBBA  S.: Alcune note preliminari sulla cinciallegra Parus major nell’isola di Vivara nel golfo di Napoli.

Uccelli d’Italia, 1983, 8: 168-175.

PUNZO  G.: Gli uccelli della primavera vivarese.
« Trifoglio Vivara », 1984, 2: 12-17.
Appassionata descrizione della situazione ornitologica dell’isola nella stagione primaverile.

SCEBBA  S., LUBRANO LAVADERA  A., FRAISSINET M.: Inanellamento di un maschio di Silvia di Ruppel, Sylvia ruppelli, a Vivara
(Napoli). Riv. Ital. Ornitol., 1984, 54: 265.
Viene riferita la cattura nell’isola di una specie accidentale, Sylvia ruppelli, del Mediterraneo orientale, inanellata col n. 12690.

LOVEI G. L.,  SCEBBA  S.,  MILONE  M.: Migration and wintering of the blackcap Sylvia atricapilla on a mediterranean island.

Ringing & Migration, 6: 39-44 (1985).

SCEBBA  S.,  LOVEI  G. L.: Winter recurrence, weights and wing lengths of wrynecks Jynx torquilla on a southern italian island.
Ringing & Migration, 6: 83-86 (1985).

D’ANSELMO  R.,  MASTRONARDI  D.: Inanellamento di un esemplare di balia nera Ficedula hypoleuca parzialmente albino a Vivara
(Napoli). U.D.I., 10: 133-135 (1985).

LOVEI  G.L.,  SCEBBA  S.,  MINICHIELLO  F.,  MILONE  M.: Seasonal activity, wing shape, weights and fat reserve variation of robins   (Erithacus rubecula) in southern Italy.

Proc. First Conf. on Birds Wintering in the Mediterranean Region, Aulla Febbraio 1984, in Ricerche Biol. Selv., Suppl., I.N.B.S., Bologna, 10: 229- 242 (1986).

DE  FILIPPO  G.: First data about Sylvia melanocephala and Sylvia atricapilla wintering populations in a mediterranean isle in south Italy.

Proc. First Conf. on Birds Wintering in the Mediterranean Region. Aulla, Febbraio 1984, in Ricerche Biol. Selv., Suppl., I.N.B.S. Bologna, 10: 379 (1986).

LOVEI  G. L.,  SCEBBA  S.,  MILONE  M.: Annual activity byble of the blackcap, Sylvia atricapilla, on a southern italian island.

Proc. First Conf. on Birds Wintering in the Mediterranean Region, Aulla, Febbraio 1984, in Ricerche Biol. Selv., Suppl., I.N.B.S. Bologna, 10: 381 (1986).

SCEBBA  S.,  MILONE  M.: Le stazioni d’inanellamento in Campania e possibilità di ricerca sull’avifauna.
 
Atti III Conv. It. Ornit., Salice Terme (PV), Ottobre 1985, 103-104.
La Goliardica Pavese, Pavia (1986).

FRAISSINET  M.,  DE VITA  A.: Alcuni aspetti della etologia dell’occhicotto Sylvia melanocephala.

Atti III Conv. It. Ornit., Salice Ter­me (PV), Ottobre 1985, 265-266,
La Goliardica Pavese, Pavia (1986).

DE  FILIPPO  G.,  PINTO  R.,  RIZZO  M. T.,  SORRENTINO  P.: Alimentazione invernale di Erithacus rubecula sull’isola di Vivara
(S-Italia)
Atti III Conv. It. Ornit., Salice Terme (PV), Ottobre 1985, 261-262,  La Goliardica pavese, Pavia (1986).

SIANI  M.: Flussi migratori del genere Sylvia sull’isola di Vivara (Napoli)
.
Atti III Conv. It. Ornit., Salice Terme (PV), Ottobre 1985, 113-114, La Goliardica Pavese, Pavia (1986).

SCEBBA  S.,  LOVEI  G.., CARACCIOLO  A.: Variazioni del peso e del grasso nel becca fico Sylvia borin e nel canapino maggiore Hippolais icterina
durante la migrazione in un’isola del mediterraneo.
Atti III Conv. It. Ornit., Salice Terme (PV), Ottobre, 107-110,
La Goliardica Pavese, Pavia (1986).

LUBRANO LAVADERA  A.,  FRAISSINET  M.: Svernamento e movimenti migratori invernali della passera scopaiola Prunella modularis in un ambiente insulare mediterraneo n relazione ad alcuni aspetti metereologici.

Atti III Conv. Il. Ornit., Salice Terme (Pa­via), Ottobre 1985, 282-284, La Goliardica Pavese, Pavia (1986).

SCEBBA  S.,  LOVEI  G. L.: Winter residence, sex ratio and wing shape of goldcrest (Regulus regulus) and firecrest (R. ignicapillus) on a southern italian island.
Die Vogelwarta, 33: 220-225 (1986).

SIANI  M.,  DE FILIPPO  G.: Dinamica delle popolazioni di Silvidi sull’isola di Vivara.  

Boll. Soc. Nat., Napoli, 95: 329-338 (1986).

FRAISSINET  M.,  D’ANSELMO R.,   DI PASCALE  M. R.: Inanellamento di un usignolo maggiore, Luscinia luscinia sull’isola di Vivara (Golfo di Napoli).  

Riv. Ital. Orn., Milano, 57: 123-124 (1987).
Il  più occidentale rinvenimento italiano, primo per l’Italia meridionale.

SCEBBA  S.,  LUBRANO LAVADERA  A.,  FRAISSINET  M.: Nuovo record di longevità per l’occhiocotto, Sylvia melanocephala.

Riv. Ital. Orn., 57: 269-270 (1987).
Rinvenimento nel gennaio 1987 di un esemplare maschio morto per condizioni naturali avverse, inanellato nell’isola nel lontano 1979.

FRAISSINET  M.: Migrazione e biometria del codirosso Phoenicurus phoenicurus a Vivara (NA);

Avocetta 12: 45-47.
Elaborazione di dati raccolti a Vivara su 58 maschi e 53 femmine. Misurazioni alari in rapporto a materiale italiano.

FRAISSINET M.: Fenologia e migrazioni dell’occhiocotto (Sylvia melanocephala) sull’isola di Vivara (Napoli).

Atti IV Conv. Ital. Orn., Pantelleria, 21-27 Settembre 1987, Naturalista siciliano, S. IV, XII (suppl.), 1988: 201-203.
Viene rilevato il 45% circa in corso di nidificazione, il 29% di migratori, il 7% di svernanti erratici.

FRAISSINET  M.,  DAL MONACO  G., MILONE  M.: Alcune considerazioni sulla migrazione dell’occhiocotto, Sylvia melanocephala.
Riv. Ital. Ornitol. 58 (3-4): 177-185 (1988).
Studio di alcuni aspetti del fenomeno migratorio e individuazione di flussi migratori, più cospicui in autunno con presenza anche di giovani in erratismo.

SCEBBA  S., DE VITA  A.,  OLIVIERI  DEL  CASTILLO  M.,  MILONE  M., LOVEI G. L.: Fenologia della capinera, Sylvia atricapilla, in un’isola del mediterraneo e variazioni della formula alare.

Atti IV Conv. Ital. Orn., Pantelleria, Naturalista sicil., S. IV, XII (suppl.), 1988: 273-275
Migrazioni autunnali con un picco in ottobre-novembre. Migratori autunnali non ricatturati, un    piccolo gruppo svernante, nidificanti ricatturati diverse volte.

SCEBBA  S.: Le specie dell’ordine dei Passeriformi presenti sull’isola di Vivara.  

Uccelli d’Italia, 1986, 11: 81-93.

FRAISSINET  M.,  SCEBBA  S.: Field activity of G.E.E. group of the Institute and Museum of Zoology, University of Naples
.
II Re­port Bird ringing in Campania, 1983-1984. Annuar. Ist. Mus. Zool. Univ. Napoli 26 (1988): 125-154, 1988.
Nuovo report relativo all’attività del biennio 1983-1984 nell’isola, con osservazioni mensili, e in altri sui campani. 2130 (1983) e 3379 (1984) risultano gli uccelli inanellati a Vivara, rappresentativi di oltre una sessantina di specie.

DE FILIPPO  G.: Seasonal Changes in Habitat  Selections Among Sylviidis (Aves) on a Mediterranean Island
.
Boll. Soc. Natur., Napoli 96, 177-183.
Modelli di selezione ambientale dei silvidi nell’isola in cinque ambienti, con misura della sovrapposizione di nicchia ambientale interspecifica e di similarità di selezione.

CALIENDO  M. F.,  DE FILIPPO  G.,  MILONE  M.: Relationship between androgens and enzymes activiiy with migratory pattern in male robin (Erithacus r. rubecula).  
Gen. Comp. Endocrinol., 72, 264.

FUSCO  L.,  DE FILIPPO  G.,  MILONE  M.: Biomassa e flusso di energia in Parus major (Aves: Passeriformes) in un’isola mediterranea.
Boll. Soc. Natur. Napoli, 98-99 (1989-1990): 91-106.
Viene descritto l’impatto energetico della cinciallegra, una delle poche specie stanziali sull’isola di Vivara, in base a stima della dimensione della popolazione, ottenuta con vari metodi.

DE  FILIPPO  G.,  PINTO  R.,  MILONE  M.: Alimentazione invernale insettivora in pettirosso Erithacus rubecula svernante in macchia mediterranea.
Avocetta, 14, 59-61 (1990).
Studio sulla dieta del pettirosso nel periodo 1980-86 con analisi del contenuto stomacale di 87 esemplari.

FUSCO  L.,  SCEBBA  S.,  LANCINI  M.,  MILONE  M.: Biologia riproduttiva e morfologia di Parus major in un’isola del mediterraneo.

V Conv. Ital. Ornitol. Bracciano: 39-42.

FRAISSINET  M.,  CARABBA  P.,  MILONE  M.: Distribuzione spazio temporale della migrazione primaverile di nove specie del genere
Sylvia.

Conv. Ital. Ornitol. Bracciano: 435-438. Inanellamento a Vivara e utilizzazione di stazioni puntiformi di riferimento.

FUSCO  L.: Grant of nestling in great tit Parus major.

Avocetta, 16:50-51 (1992).
Studio di una popolazione di Vivara misurando pulli nati in cassette nido, con età ben nota in giorni.

MILONE  M.: Lo studio dell’avifauna della costa campana: il caso del Golfo di Napoli.

Boll. Sez. Camp. A.N.I.S.N. 3 (5): 17-32 (1992).
Interessanti commenti generali e cenni sulle problematiche relative a lunghezza dei voli, origine delle popolazioni migranti, ripartizione delle varie specie nell’habitat. Riporta l’attività di cattura sull’isola (24.000 uccelli inanellati dal 1979) e la distribuzione di alcune specie nidificanti.

DE FILIPPO  G.,  CARACCIOLO  A.,  MARCELLO  L.,  CALIENDO  M. F.,  MILONE M.:   Adaptative aspects in Erithacus rubecula wintering in Mediterranean Scrub. Symp. Evol. Terr. Vertebr. (Ghiara et Al. Eds),

Mucchi Modena: 469-477.
Alcuni degli adattamenti di esemplari svernanti nella vegetazione mediterranea di Vivara.

FUSCO  L.,  SCEBBA  S.,  LANCINI  M.,  MILONE  M.: Biologia riproduttiva e morfologia di Parus major in un’isola del mediterraneo
.
V Conv. Ital. Ornitol. Bracciano: 39-42.

FRAISSINET  M.,  CARABBA  P.,  MILONE  M.: Distribuzione spazio temporale della migrazione primaverile di nove specie del genere Sylvia.

Conv. Ital. Ornitol. Bracciano: 435-438.
Inanellamento a Vivara e utilizzazione di stazioni puntiformi di riferimento.

FUSCO  L.: Grant of nestling in great tit Parus major.

Avocetta, 16:50-51     (1992).
Studio di una popolazione di Vivara misurando pulli nati in cassette nido, con età ben nota in giorni.

MILONE  M.: Lo studio dell’avifauna della costa campana: il caso del Golfo di Napoli.

Boll. Sez. Camp. A.N.I.S.N. 3 (5): 17-32 (1992).
Interessanti commenti generali e cenni sulle problematiche relative a lunghezza dei voli, origine delle popolazioni migranti, ripartizione delle varie specie nell’habitat. Riporta l’attività di cattura sull’isola (24.000 uccelli inanellati dal 1979) e la distribuzione di alcune specie nidificanti.


Per visualizzare bene la pagina gira così
Torna ai contenuti