Associazione Vivara APS - amici delle piccole isole
Vai ai contenuti

News dell'associazione

29 Luglio 2025


I.C. comprensivo Scotti di Ischia in visita d'istruzione a Procida
Alunni di seconda media

Al temine di una bella passeggiata a ridosso delle mura del nucleo antico dell'isola, i Casali, piazza dei Martiri e la Corricella, i ragazzi si  sono recati in spiaggia, alla Chiaja, per osservazioni naturalistiche e raccolta di campioni di organismi marini planctonici.
Poi, presso il C.E.A. – Centro di Educazione Ambientale, sede dell’Associazione, tanti altri approfondimenti e curiosità sull'universo marino e  i suoi abitanti.
Accompagnati dalle loro docenti Tiziana Liberti e Tina Piro e guidati dai naturalisti Claudio Carrara e Daniela Giordano.





______________________________________________________




28 Aprile 2025


Lunedì 28 aprile abbiamo accompagnato al Real Bosco di Capodimonte alcune classi di IV liceo scientifico (circa cinquanta alunni), Istituto Labriola di Napoli.
Un bel percorso botanico alla scoperta delle differenze ecologiche tra il giardino storico settecentesco, maggiormente influenzato dall'opera dell'uomo, e i viali borbonici, espressione più naturale della macchia mediterranea.
Alla ricerca anche delle specie più rappresentative della macchia mediterranea, delle loro caratteristiche, evoluzione e adattamenti.
Docente accompagnatrice, prof.ssa Gabriella Pagliuca.
A far da guida gli esperti naturalisti Claudio Carrara, Daniela Giordano, Oscar Saccone.

#associazionevivara  #napolidacimaafondo #accademiavivariumnovum







_______________________________________________


Marzo - Aprile 2025

Insetti e Archeologia con gli alunni della scuola Capraro di Procida


Costruiamo un beehotel! Offriamo rifugio e supporto agli impollinatori solitari!
Abbiamo scoperto insieme quanto sono importanti gli insetti per la biodiversità e l'ecosistema ed esplorato il ruolo cruciale degli impollinatori.
Realizziamo dei manufatti di argilla, fedeli ai reperti preistorici rinvenuti sull’isola di Vivara!
Anticamente Procida, Vivara e Ischia erano interessate da traffici commerciali con la Grecia micenea che scambiava le proprie merci in cambio di metallo.
Attraverso le attività, abbiamo cercato di ricostruire la vita degli insediamenti nell'Italia centro-meridionale e del sito capannicolo di Vivara, risalenti a 1600 anni a.C.
Abbiamo appreso le antiche tecniche di formatura e rifinitura dei vasi senza l’utilizzo del tornio per poi realizzare i motivi decorativi in uso presso le varie culture della preistoria del Mediterraneo centrale con particolare attenzione ai reperti rinvenuti a Vivara.
*Alcune proposte nell'ambito del progetto di divulgazione e di educazione ambientale promosso dalla Riserva Naturale Statale Isola di Vivara con la collaborazione del C.E.A. - Centro di Educazione Ambientale dell'associazione Vivara.
Presso l'I.C. "Capraro" di Procida e la sede dell'associazione Vivara.
Attività condotte dagli esperti Oscar Saccone, Daniele Coppin, Isabelle van der Vijver, Raffaela Longobardi.








_________________________________


5 Febbraio 2025

da un post della Riserva Naturale Statale Isola di Vivara


RACCONTIAMO LA RISERVA ALLE NUOVE GENERAZIONI !

Avvicinare le nuove generazioni all'ambiente e alla straordinaria complessità della nostra Riserva: così, nell’ambito del progetto di comunicazione relativo alle attività didattiche, divulgative e di educazione ambientale e nel quadro delle attività di fruizione dell’isola di Vivara, stiamo promovendo giornate di formazione per gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Napoli.
L'obiettivo? Raccontare le caratteristiche e le peculiarità storico-ambientali dell'isolotto. Per farlo abbiamo stipulato un accordo di collaborazione con il C.E.A. - Centro di Educazione Ambientale dell' Associazione Vivara APS - Amici delle piccole isole, predisponendo tre moduli diversi: geologia, botanica e archeologia.
Lunedì la prima giornata all'istituto "Plinio il vecchio" di Bacoli. Si è iniziato con la geologia, con l'obiettivo di favorire la conoscenza delle principali caratteristiche geologiche del territorio di Procida e di Vivara, e illustrare i fenomeni che hanno determinato l’aspetto del paesaggio, con particolare
attenzione per l’attività dei vulcani procidani (Vivara, Punta Serra, Fiumicello, Terra Murata,  Solchiaro) e la loro evoluzione nelle coste attuali di Procida per i fenomeni prodotti dall’erosione
marina.
Gli incontri, che proseguiranno nei prossimi giorni e per tutto il mese di marzo con il coinvolgimento - in qualità di esperti - di Oscar Saccone e Daniele Coppin - si svolgono con l’ausilio di supporti audiovisivi, mappe tematiche e attività pratiche ed esperimenti che aiutino a comprendere alcuni fenomeni naturali.






_____________________________________


15 Dicembre 2024


Questa mattina il Coordinamento Tutela Mare "Chi tene o' mare" formato dalle associazioni : CSI Gaiola Onlus, Greenpeace Gruppo Locale Napoli, Marevivo Onlus, FAI - Fondo Ambiente Italiano, WWF Napoli, Associazione Vivara APS, ASOIM, Let's do it Italy, Oceanomare Delphis Onlus, ONESEA alliance, Associazione Nemo, Legambiente Città Flegrea, N' Sea Yet, Cleanap, Domizia e Gea hanno organizzato una manifestazione di protesta contro la decisione delle istituzioni, Comune di Napoli compreso, di raddoppiare gli scarichi fognari nell'area proprio della Riserva Naturale della Gaiola riattivando un collettore fognario dismesso venti anni fa nella spiaggia di Coroglio con grave danno per l'ambiente marino della città proprio in un posto dove d'estate è solita anche la balneazione. E' intervenuto anche l'on. Francesco Emilio Borrelli a sottolineare l'assurdità di questa decisione. "Basta fogne nel mare di Napoli" era lo slogan adottato.



___________________________________


1° Dicembre 2024


Si è svolta l'operazione Puli...amo le spiagge di Procida organizzata dall'Associazione Vivara APS in collaborazione con le associazioni pro-ci-dàunazampa, Napoli da Cima a Fondo, marzodonna, BiciAmo Procida e Cooperativa less col Patrocinio morale del Comune di Procida.

Alla spiaggia della Chiaiolella adulti e bambini in sicurezza si sono impegnati per l'intera mattinata a raccogliere i rifiuti che le mareggiate d'inverno restituiscono alle spiagge, col risultato di 9 sacconi pieni e svariati ingombranti.
Si ringraziano tutti i partecipanti.

___________________________________



10 Settembre 2024

Italia Che Cambia
socio fondatore Associazione Vivara

     _____________________________________



Per visualizzare bene la pagina gira così
Torna ai contenuti