News dell'associazione
5 Maggio 2023
Il 5 maggio abbiamo ospitato a Procida, circa 60 alunni dell'istituto comprensivo "TEN. F. PETRUCCI" di Montecastrilli, provincia di Terni.
Passeggiata guidata alla scoperta del nucleo antico dell'isola, poi presso il CEA dell'associazione Vivara, per attività di laboratorio dedicate all'universo marino e i suoi abitanti.
Com gli esperti Claudio Carrara, Daniela Giordano, Oscar Saccone.
Attività svolte in collaborazione con l'Accademia Vivarium novum.
__________________________________________________
15 - 21 Aprile 2023
Il 15 e il 21 aprile scorsi, abbiamo avuto la gradita visita a Procida di circa cento alunni, classi terze, dell'Istituto comprensivo Lionello Petri di Santa Teresa di Riva (Messina).
Dopo una breve passeggiata nel centro storico dell'isola, accompagnati da Luigi Saccenti, attraverso piazza dei Martiri, i casali e il borgo della Corricella, alla scoperta del nucleo antico e della sua tipica architettura, i ragazzi si sono diretti al CEA dell'associazione Vivara per partecipare ad attività di laboratorio di biologia ed ecologia marina:
i ragazzi si sono cimentati nella preparazione di vetrini e osservazioni della cellula vegetale al microscopio, alla scoperta del grande libro della vita, il DNA;
hanno poi approfondito gli ambienti del Mar Mediterraneo e le relazioni che esistono tra la forma del corpo e l'ambiente in cui l'organismo vive; osservato al microscopio organismi marini, animali e vegetali, incapaci di spostamenti autonomi e soggetti alle bizzarrie delle correnti.
Attività svolte in collaborazione con l'Accademia Vivarium novum.
Laboratori a cura degli esperti Claudio Carrara, Monica Feola, Oscar Saccone.
_____________________________________________
12 Febbraio e 5 Marzo 2023
Nell'ambito delle attività CEA Procida si sono svolte all'Oasi naturalistica di Montenuovo (Pozzuoli) due escursioni didattiche rivolte ai più giovani e alle loro famiglie provenienti da Procida. Oltre alla passeggiata naturalistica con l’approfondimento della natura vulcanologica dei luoghi, sono stati effettuati laboratori estesi sulla vulcanologia e la botanica con gli esperti: Daniela Giordano, Claudio Carrara, Oscar Saccone e Gino Civita che attraverso il telescopio ha permesso l'osservazione del sole.
__________________________________________
I° FESTIVAL DELLE SCIENZE
PROCIDA 4, 5 e 6 Novembre 2022

Tre giorni dedicati alle scienze in una versione in forma di festival ideata dalla nostra associazione Centro Educazione Ambientale Isola di Procida, svoltasi il 4, 5 e 6 novembre 2022 nei locali dell'Istituto Comprensivo I C.D. "Antonio Capraro" di Procida e con una manifestazione finale in piazza alla Marina grande la domenica mattina.
Un I° Festival delle Scienze che ha visto l'adesione di ben 238 iscritti tra bambini e ragazzi di ogni età impegnati nei laboratori didattici di quasi tutte le discipline scientifiche: Botanica, Archeobotanica, Chimica, Fisica, Astronomia e Biologia marina con gli esperti del CEAS dell'associazione Vivara APS, persone capaci di coinvolgere con la pratica sul campo, bambini e persone di ogni età ad avvicinarsi ed appassionarsi alla Scienza in un contesto di conoscenza e contemplazione della natura in tutti i suoi aspetti.
Un grazie ai nostri esperti i proff: Elisabetta Di Grezia e Oreste Brondo per la FISICA, Monica Feola, Laura Pellegrini e Gianluca Pacca (l'Ape e la Lupa) e Antonio Croce per la BOTANICA, ancora Monica Feola e Claudia Lancellotti per la CHIMICA e BIOchimica, Luigi Civita per l'ASTRONOMIA, Daniela Giordano, Oscar Saccone, Simone Musumeci e Claudio Carrara per la BIOLOGIA MARINA e gli instancabili Lisa Costagliola e Roberto Gabriele per la coordinazione e l'organizzazione.
Ulteriori ringraziamenti a l'appassionato Michele Assante del Leccese e all'amministrazione del Comune Di Procida, a Rossella de Sanctis e all' Istituto Comprensivo I C.D. "Antonio Capraro" Procida , a Nicola Scotto di Carlo del Museo Civico di Procida , a Marco Salvemini e agli studenti del Dipartimento di Biologia Università degli studi di Napoli Federico II , a Rossana Rosapepe e all' ANISN Campania, a Caterina Iacono e all'Area Marina Protetta Regno Di Nettuno, a Diego Renna dell'associazione 21salvatutti e ai ragazzi de La Bottega Dei Semplici Pensieri, a Gianluca Vitiello e a le nuvolescienza,
Grazie a tutti coloro hanno dato la loro disponibilità affinché tutto potesse funzionare: a Cristiano, Simona e Marco di Procida TV , agli hobbisti, a Rino D'orio, Maria Iovine e Maria Cucurullo per i materiali per l'allestimento, a Marco Vicidomini per l'elettricità.
Grazie per tutte le scoperte, tutte le domande, tutte le foto, tutti i drink, tutti i messaggi...
Grazie a tutti
______________________________________________________________
23 ottobre 2022
"Procidando per orti, giardini e stradine tipiche dell'isola...". Nell'ambito della rassegna "Malazè".
Il lavoro nei campi dell’Isola di Arturo e la riscoperta delle antiche tradizioni rurali. Incontro con i custodi della “Terra di Arturo”: visita all'orto giardino "Calacala rooms & Farm Experience". Ringraziamo Salvatore Costagliola per la squisita accoglienza e ospitalita'.
Tappa conclusiva al CEA - Centro di Educazione Ambientale – Vivara e sede operativa dell'associazione (villa Scotto Pagliara).
Aspetti geologici di Procida e del comprensorio flegreo a cura di Pierluigi Musto.


__________________________________________________
21 Ottobre 2022
Visita a Procida degli alunni dell'Istituto Canossiano di Brescia, classi terze, secondaria di primo grado.
Dopo una breve passeggiata nel centro storico dell'isola, accompagnati da Monica Carannante, attraverso piazza dei Martiri, i casali e il borgo della Corricella, alla scoperta del nucleo antico e della sua tipica architettura, i ragazzi si sono diretti al CEA dell'associazione Vivara per un'attività di laboratorio sul mare:
Un viaggio alla scoperta dell'universo marino e i suoi abitanti.
Esperimenti e osservazioni al microscopio di organismi marini, animali e vegetali, incapaci di spostamenti autonomi e soggetti alle bizzarrie delle correnti.
I ragazzi hanno approfondito la conoscenza degli ambienti del Mar Mediterraneo e le relazioni che esistono tra la forma del corpo e l'ambiente in cui l'organismo vive...
Laboratorio a cura degli esperti Daniela Giordano, Claudio Carrara, Oscar Saccone.

________________________________________________
15 Ottobre 2022
La nostra associazione ha avuto parte attiva ad un progetto dell'Università “L’Orientale” di Napoli denominato " I Segni e i Luoghi" che prevedeva di creare uno spazio di incontro tra il settore accademico, artisti e cittadinanza attraverso l’analisi di pratiche teatrali che interpretino luoghi significativi dell’isola di Procida.
A cura del prof. Lorenzo Mango ordinario di Storia del teatro moderno e contemporaneo presso l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, e della prof.ssa Domimique Serena Antignano, sono stati realizzati dei filmati attraverso testimonianze dirette e storie avvenute sull'isola di Procida.
Il progetto nasce dal duplice interesse di valorizzare la sede di Alta Formazione del “L’Orientale” sita nel borgo di Terra Murata e al contempo di proporre una visione altra dell’isola attraverso un ciclo di azioni performative.
In data 15 ottobre 2022 sono stati individuati le storie e i luoghi e posti in essi dei codici QR onde poter accedere ai filmati prodotti.
Quello che ci riguarda è stato inserito nel canale YouTube https://youtu.be/oB0D1-BoBaQ


______________________________________________________
31 Agosto - 2 Settembre 2022
Dal 31 agosto al 2 settembre nei locali del CEA nostra sede in villa Pagliara a Procida, un laboratorio di avviamento al disegno nel fumetto con la partecipazione di numerosi bambini sotto la guida di Lorenzo Iaconis.
______________________________________________________
30 Agosto 2022
Una vera e propria esplosione di cultura la serata di martedì 30 agosto, voluta dalle associazioni Isola di Graziella e Vivara che si è tenuta nella sala "Giorgio Punzo" del CEA in villa Pagliara a Procida. Dopo l'introduzione di Pasquale Lubrano Lavadera, presidente di "Isola di Graziella" è stata la volta di Luigi Miraglia, insigne uomo di cultura e professore di scienze umaniste, il quale ha raccontato la genesi dell'istituzione dell'Accademia Vivarium Novum con sede a Frascati in villa Falconieri, sottolineando l'importanza determinante che ebbe il suo incontro, quando era ragazzo, con il prof Giorgio Punzo e dell'esperienza educativa maturata sull'isola di Vivara in un contesto di studi classici e amore per la natura.
Tutto ciò lo ha indotto a creare un vero e proprio metodo educativo alternativo fondato sulla convivialità e adottando, per studenti provenienti da tutto il mondo, frequentanti la sua accademia, la lingua latina quasi come fosse la lingua ufficiale della sua scuola facendo emergere un'inedita percezione del valore dell'uguaglianza tra le persone delle più svariate culture mondiali.
______________________________________________________
11 Agosto 2022
Alla presenza di un folto pubblico, l'11 agosto, è stato presentato presso la sede dell’associazione Vivara il nuovo romanzo di Rino Scotto di Gregorio "Eloy storia di un cane da guerra" (Kubera Edizioni, 2022).
Presenti l’autore, il delegato alla cultura del Comune di Procida Michele Assante del Leccese, rappresentanti dell'amministrazione comunale, la relatrice Regina Freitas Fenilli e l’illustratrice Manuela Intartaglia. L’evento si è svolto come iniziativa indipendente nella cornice di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022.
Un secondo appuntamento è previsto il prossimo 10 settembre in occasione della Fiera del Libro di Procida e in collaborazione con l’associazione “Amato Libro”.
Eloy Silva da Costa è un “cane da guerra”, un militare del BOPE, il battaglione scelto della Guardia Municipale di Rio de Janeiro, specializzato in interventi estremi nelle favelas. Viene sottoposto a un duro addestramento per servire fedelmente lo Stato nell’azione contro narcotrafficanti, spacciatori e stupratori. Temprato contro ogni tipo di corruzione e refrattario alla pietà uccide decine di persone senza distinzione di età, sesso o estrazione sociale.
Poi sensi di colpa e fantasmi più o meno reali lo risucchiano nel baratro: ad attendere un “cane da guerra” è la pazzia che conduce in un abisso dove non si finisce mai di morire.
Note sull'autore. Dopo gli studi di pedagogia e scienze religiose Rino Scotto di Gregorio, procidano, si è formato come educatore di strada nel quartiere Sanità a Napoli e in Brasile. Dalla sua esperienza in terra carioca è nata l’associazione Tam Tam Brasile, impegnata tutt'ora nel recupero dei ragazzi di strada. La sua missione si è tradotta presto in impegno letterario volto alla sensibilizzazione verso i temi del riscatto, della riabilitazione e dell’inclusione.



______________________________________________________
27, 28 e 29 Luglio 2022
Dal Laboratorio del mare ... un attacco d'arte con Lorenzo Iaconis, 4 lab sul disegno naturalistico presso il CEA della nostra associazione in Villa Scotto Pagliara a Procida, presenti numerosi bambini e adulti che hanno imparato a disegnare animali e insetti.

______________________________________________________
23 Giugno 2022
Visita a Procida con i ragazzi del centro polifunzionale di Mariglianella (NA).
Tra miti e leggende che si perdono nella notte dei tempi, a caccia della vera essenza di questa piccola isola che si svela ai viaggiatori attenti, di ogni età.
Presso il CEA dell'associazione i nostri curiosi viaggiatori hanno svolto attività laboratoriali sul mare con la guida di Erminia Abbate e Roberto Gabriele.
______________________________________________________
13 e 15 Giugno 2022
Una bellissima "due giorni"!
Il 13 e il 15 giugno scorso sbarca a Procida un gruppo di alunni della scuola media ICS Savio-Alfieri di Napoli, impegnati in un progetto PON.
Le attività si sono svolte sul territorio e presso il CEA - Centro di Educazione Ambientale "Vivara".
Grazie a metodologie e strumenti tipici dell’educazione attiva, i ragazzi hanno vissuto, come protagonisti, un bel percorso d'apprendimento, nella costruzione del proprio sapere: conoscenza dell'isola e del territorio flegreo, attraverso un racconto che ha intrecciato storia, geografia e ambiente.
I ragazzi hanno appreso e sperimentato gli elementi fondamentali della 'cultura del mare'; l'orientamento, la conoscenza dei venti, il movimento degli astri, miti e leggende;
le piante della Macchia Mediterranea e i loro adattamenti; adoperando i cinque sensi e con il supporto di sussidi didattici gli alunni sono stati coinvolti in attività sui diversi aspetti della biologia delle piante della macchia e sul loro riconoscimento, affinando in tal modo le proprie capacità di osservazione; l'universo marino: ecologia degli ambienti bentonici e approfondimenti sugli ambienti mutevoli delle coste sabbiose e rocciose e degli organismi che li popolano, osservazioni al microscopio.
Non è mancata, infine, una bella passeggiata ai borghi più antichi dell'isola e ai suoi casali.
E al faro di punta Pioppeto, per scoprire alcune particolarità geologico naturalistiche dell'isola e scorci paesaggistici di raro fascino.
A cura di Roberto Gabriele, esperto, Lucia Siervo, tutor.
Con la preziosa collaborazione di Elisabetta Di Grezia, Gianluca Pacca e Laura Pellegrini.