Associazione Vivara APS - amici delle piccole isole
Vai ai contenuti

Geologico

VIVARA BIBLIOGRAFIA

ASPETTI  GEOLOGICI


BRAUCCI  N.: Istoria naturale della Campania sotterranea 1767.
Manoscritto (Presso la Biblioteca nazionale V.E. III di Napoli).
«Interessante lavoro, dottamente scritto » che fu acquistato per la Biblioteca di S. Martino dal Prof. Vittorio Spinazzola, secondo quanto riportano De Lorenzo e Riva; vi sono delle descrizioni geologiche di Vivara che forse sono le prime, ad opera di Nicolò Braucci, all’epoca professore di storia naturale presso l’Università di Napoli.
 
BREISLAK  S.: Topografia fisica della Campania,

Firenze, 1978.
Accenna a Vivara come cratere ecc., ma non si sofferma su rocce e tettonica, con commenti in definitiva più superficiali rispetto a Braucci.

BREISLAK S.: Voyages physiques et lythologiques dans la Campanie.
  
Parigi, 1801.
E il già citato Scipione Breislak che poco aggiunge a quanto già detto nell’altro suo lavoro, molto inferiore come notizie al manoscritto di Braucci.

ABICH  H.: Ueber die Natur und den Zusammenhang der vulkanischen Bildungen.
  
Braunschweig, 1841.
La più diffusa e completa, fino allora, descrizione del cratere di Vivara, con molti commenti e interpretazioni, dovuta al giovane valentissimo geologo Herman Abich.

SCACCHI  A.: Memorie geologiche sulla Campania.
Edit. sconosc.: 1849.
Breve descrizione che stabilisce la natura conglomeratica dei tufi di Vivara, senza uscire dall’ambito di quanto già detto da Braucci nel 1767 e senza sfiorare i problemi petrografici e tettonici.

ROTH  I.:  Der Vesus und die Umgebung von Neapel.
 
Berlino, 1857.
Riporta la descrizione di Abich, con qualche commento sull’analogia delle rocce vivaresi con i blocchi, al limite tra tufo e piperno, presso Soccavo.

ROTH  I.: Studien am Monte Somma
.
Abhandlungen d. Ak. d. wissenschoften au Berlin, 1877.
Come già nel 1857 osserva che Vivara, con i suoi speciali tufi, merita una replicata ricerca.

DE LORENZO  G.,  RIVA  C.: Il cratere di Vivara nelle isole fregree.

Atti Acc. Sc. Fis. e Nat., serie 2a 10 (8): 1-60, 1900.
Lavoro accuratissimo, vasto e approfondito, sulle origini, la stratigrafia, la situazione. Opera specifica e fondamentale.

DE LORENZO  G.:  L’attività vulcanica nei campi flegrei.

Rend. Acc. Sc. Fis. e Nat., Napoli, vol. 10, pp. 203-221, 1904.
Una vasta panoramica della parte continentale dei Campi Flegrei, utilissima però per inquadrare il rapporto con il vulcanesimo insulare. Molto interessante e dettagliata per quanto riguarda periodi e materiali. Solo accenno alle «brecce » (pag. 210) che «nel complesso rassomigliano alle brecce dell’isola di Procida e di Vivara, alle quali sono probabilmente contemporanee ».

PARASCANDOLA  A.:   I crateri dell’isola di Procida.
Boll. Soc. Nat. in Napoli, 36: 57-60, 1924.
Una nota preliminare in cui parla di quattro distinti avanzi di crateri di cui due già noti (Solchiaro e Chiaia) e due nuovi (Terra Murata e Pozzo-vecchio). Accenna al già noto cratere di Vivara, che considera « come uno dei crateri dell’isola di Procida ».

RITTMANN  A.:   Sintesi geologica dei Campi Flegrei.
Boll. Soc. Geol. It., Roma, 69 (2): 117-128, 1950.
Sguardo di insieme sulla geologia di quell’interessante area costituita dai Campi Flegrei, collegata ai fenomeni delle corrispondenti isole.

RITTMANN  A.:   Cenni sulla geologia di Procida.

Boll. Soc. Geol. Ital., 70 (3): 533-544, 1951.
Rapido sguardo alla morfologia delle isole di Procida e Vivara con una breve descrizione petrografica dei materiali affioranti con particolari riferimenti alle relazioni tra i vulcani di Procida e Vivara e quelli dell’isola d’Ischia e dei Campi Flegrei.

CRISTOFOLINI  R.,  DI GIROLAMO  P.,  STANZIONE  D.: Caratteri genetici e mineralogici di idioclastiti dell’Altopiano Ibleo (Sicilia) e dell’isola di Procida (Campania).
Rend. Soc. It. Min. e Petr., 29: 497-552, 1973.
Interessante per le analogie della vicina isola di Procida.

DI GIROLAMO  P.,  STANZIONE  D.: Lineamenti geologici e petrologici dell’isola di Procida.    
    
Rend. Soc. It. Min. e Petr., 29: 81-125, 1973.
Approfondimenti vari di diversi aspetti.

DI GIROLAMO  P.,  ROLANDI  G.: Vulcanismo sottomarino latite basaltico-latitico (serie potassica) nel canale di Ischia (Campania).
Rend. Acc. Sc. Fis. e Mat., Napoli, 43, 1976.
Interessanti considerazioni sulle ripercussioni vivaresi dei fenomeni vulcanici sottomarini dell’adiacente Canale di Ischia.

ALESSIO  M.,  BELLA F.,  BELLUOMINI  G.,  CALDERONI  G.,  CORTESI  G., IMPROTA  S.,  TURI  B.: University of Rome carbon-14 dates.
Radio Carbon, 1976, 18 (3): 32 1-349.
Sulle frazioni di humus dei paleosuoli di Procida e su legni carbonizzati presenti nelle pomici della fascia intermedia di Vivara sono state eseguite datazioni assolute col metodo del Carbonio 14.

DI GIROLAMO  P.: Lineamenti geologici, vulcanologici e petrografici dell’isola di Vivara
.
In: « Vivara Oasi di protezione naturale ». Reg. Campania: 19-34, 1981.
Panoramico inquadramento geovulcanologico dell’isola di Vivara nell’area vulcanica flegrea, illustrazione dei suoi caratteri geovulcanologici e petrografici con approfondimento di 2 tappe nella parte nord e sud dell’isola.

ESCHENA  T.:   I suoli dell’isola di Vivara.

In: « Vivara Oasi di protezione naturale ». Reg. Campania, 1981, pp. 35-38.
Breve relazione su osservazioni preliminari svolte nel maggio 1977 per rilevare le caratteristiche dei suoli di Vivara e delineare il processo pedogenetico in atto.

PUNZO  G.:  Panoramica su Vivara. Aspetti geologici.

Trifoglio Vivara, Numero speciale per il decennale della valorizzazione dell’Isola di Vivara (1973-1983). 1:3.
Chiara paginetta riassuntiva della situazione geologica.

ZAZZERA S.: Procida e Vivara nella « Istoria naturale della Campania sotterranea »

di Niccolò Braucci « Trifoglio Vivara », 1984, 2: 9-11
Riporta, con opportuni commenti, le pagg. 28, 46, 50, 57, 58, 91, 92, del manoscritto del 1767 relative a Procida e Vivara.

COPPIN D. : Procida tra terra, fuoco e mare - Itinerari geologici per escursionisti e amici dell'ambiente.
Agile guida geologica di Procida e Vivara
Associazione Vivara e  Provincia di Napoli 2009



Per visualizzare bene la pagina gira così
Torna ai contenuti