Palazzo Romeo Nuova Sede
L'ASSOCIAZIONE VIVARA
“Vivara sorgendo dal pelago sonante con le forme dolcissime e armoniose delle sue rupi tinte di caldi colori,
ha espresso dal suo seno un verde ammanto di erbe e di piante, su cui ride perpetua primavera”.
ha espresso dal suo seno un verde ammanto di erbe e di piante, su cui ride perpetua primavera”.
Giuseppe De Lorenzo

C.E.A. Procida
Centro di Educazione Ambientale
PALAZZO ROMEO
Centro di Educazione Ambientale
PALAZZO ROMEO
Dal mese di Luglio 2023 la sede della nostra associazione si è spostata a
Palazzo Romeo un antico edificio nobiliare del XVIII sec.
sempre in via Marcello Scotti 24 a Procida.
La struttura è anche sede distaccata dell'Accademia Vivarium Novum fondata da Luigi Miraglia con sede principale a Frascati in Villa Falconieri. L'Accademia, conosciuta anche all'estero, si interessa di studi umanistici e in particolare allo studio, all'insegnamento e alla promozione delle lingue classiche del latino e del greco.
Sito web https://vivariumnovum.net/it

Presso la sede, che è anche sede del C.E.A. Procida (Centro di Educazione Ambientale), è attivo un Centro di documentazione e divulgazione sul patrimonio naturalistico, storico e archeologico della Riserva Naturale Statale Isola di Vivara.
Nei locali della sede sono allestite una biblioteca e una mostra permanente tutta dedicata a Vivara.
La mostra fu inaugurata in Villa Scotto Pagliara il 14 maggio 2005 per conto di Maggio dei Monumenti, ed è articolata nell'esposizione di:
- Pannelli esplicativi inerenti tutti gli aspetti (storico-naturalistico-archeologico) della Riserva Naturale Statale dell'isola di Vivara
- 6 tavolini con vetrine contenenti circa 400 specie di conchiglie dei nostri mari
- Una vetrina contenente la riproduzione dei reperti archeologici rinvenuti dalla missione archeologica su Vivara
- Un diorama di rettili tipici dell'isola
- Una collezione di insetti
- Carte geologiche dei fondali di Vivara
- Una collezione di organismi marini.
- Una mostra di cartoline d’epoca di tutti gli arcipelaghi italiani.
- Una mostra di foto antiche di Vivara e Procida risalenti al 1889.
La biblioteca è dedicata alle pubblicazioni sulle piccole isole e sul mare in generale, non mancano testi di filosofia e trattati scientifici. Si raccolgono volumi, riviste, giornali, stampa periodica, opuscoli, cataloghi, schede illustrative, pubblicazioni e trattati scientifici, carte nautiche, piante topografiche, archivi fotografici d'epoca e moderni, collezioni di stampe, tesi di laurea,racconti.
Nel giardino della sede presto ripristineremo l'area con le erbe aromatiche che offre l’opportunità di riconoscerne gli odori, e scoprirne i possibili usi in cucina e in erboristeria. Opportune piantumazioni di essenze nutrici che attirano un certo numero di farfalle, osservabili da vicino in attività.
Inoltre saranno piantate essenze tra le più rappresentative della macchia mediterranea dei nostri litorali e delle isole.
Si ringraziano per la collaborazione
relativa alla composizione dei pannelli Vivara: l'ing. Claudio Piga
la sezione Entomologica: i dott. Bruno Espinosa, Giustiniano Matteucig, Vittorio Oriani - i proff. Costantino D'Antonio, Pellegrino Fimiani
la sezione Malacologica : i dott. Giuseppe Fasulo e Raffaele Ferro
i manufatti archeologici : dott. Livio Pontieri
I allestimento dell'acquario 2012 : i dott. Mirko Mutalipassi, Marco Di Natale, dott.ssa Flegra Bentivegna e il dott. Andrea Travaglini.
II allestimento acquario 2017 : Riccardo Maria Cipolla, Dario Assisi, Arturo Tabaku, Francesco Parmiciano, Valerio Zupo, Andrea Travaglini e Mirko Mutalipassi
la ricerca : dott. Armando Nappi e Riccardo Maria Cipolla
la sezione geologica : i dott. Daniele Coppin e Angelo Paone
la collezione dei crostacei : dott. Vincenzo Monzo
le mostre fotografiche e di cartoline: Antonio Chiaese, Riccardo Maria Cipolla, Daniele Coppin, Ugo de Cesare, Simona Ferraioli, Roberto Gabriele, Giorgia Guarino, Enrico Moleti, Chiara Pirro, Maurizio Parmiciano, Sergio Scalfati, Guido Villani e Davide Zeccolella.
l'allestimento museale: Antonella Marigliano e Vittorio Parmiciano
C.E.A. - Centro di Educazione Ambientale, riconosciuto dal Comune di Procida con delibera n. 147 del 27.06.2018
Inserita nel programma INFEA (Informazione, Formazione, Educazione Ambientale)
con Decreto delle Giunta Regionale della Campania n. 8 del 09/04/2019
Associazione affiliata a l'A.N.I.S.N. (Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali)